Attivismo con i fogli di calcolo, come funziona?
Pubblicato il 17 marzo 2022 da Donata Columbro
Una forma di mobilitazione sempre più diffusa che aiuta le organizzazioni a lavorare velocemente su un tema e coordinare azioni trasversali online.
Giornalista, cofounder di Dataninja e responsabile della Dataninja School, Collabora con il quotidiano La Stampa con una rubrica settimanale che si chiama DataStorie, insegna Data Visualization all'università IULM ed è autrice del libro Ti Spiego Il Dato (Quinto Quarto ed. 2021).
Una forma di mobilitazione sempre più diffusa che aiuta le organizzazioni a lavorare velocemente su un tema e coordinare azioni trasversali online.
Ma sopratutto, quali grafici è meglio selezionare? Sulla base di quali criteri? Proviamo ad individuare alcuni criteri fondamentali.
Dopo gli ultimi esperimenti in tema di data visualization di molte redazioni straniere (ma anche di singoli freelance) con i dati sulla pandemia ci siamo chiesti se e quando sia necessario fermarsi e NON raccontare una storia con i dati.
Da Katie Porter negli Stati Uniti, che con la sua lavagna è un esempio virtuoso, alle spiegazioni senza fondamenta sull’indice RT dell’ex assessore alla Sanità della Lombardia. Cosa succede quando a usare i dati sono i politici?
Una lista di consigli di lettura per l’estate per chi vuole cominciare a conoscere e studiare i dati.
Il limite dei dati ufficiali della pandemia potrebbe essere mitigato dall’osservazione etnografica e la raccolta di dati qualititativi: facciamo entrare i thick data nelle normali procedure di analisi e ricerca.
Come lavora un allenatore di triathlon che integra analisi dati e visualizzazioni nel prendere decisioni per i suoi atleti? Intervista a Matteo Torre, data analyst della Nazionale Paralimpica di Triathlon.
Non hai tempo di raccogliere i dati della tua comunicazione digitale? Tutto normale. Ma qui ti spieghiamo come puoi iniziare fare digital analytics con 5 piccole azioni.
Senza i dati sulle donne il mondo è progettato per l’essere umano di default, il maschio. Ecco il gender data bias raccontato dalla giornalista Caroline Criado Perez.
Troppi dati uguale zero dati, ma sapere dove guardare nella sezione di Insights di Facebook può davvero aiutarti a migliorare la tua strategia di comunicazione digitale. Partiamo dalle basi.