Musica e dataviz: le copertine data-driven degli album discografici
Pubblicato il 28 ottobre 2021 da Dataninja Team
Una conversazione sull’uso dei dati generati dalla musica per creare artwork astratti per le copertine degli album
Una conversazione sull’uso dei dati generati dalla musica per creare artwork astratti per le copertine degli album
La nostra rassegna su come il data journalism italiano ha raccontato le elezioni comunali 2021. Chi ha osato con qualcosa di nuovo? Chi avrebbe dovuto seguire un corso Dataninja? Chi ha sfruttato l’occasione per affilare gli strumenti del mestiere?
Ecco come abbiamo realizzato il rapporto interattivo sulla scuola media per Fondazione Agnelli
Scopri un approccio alternativo alle classiche timeline per illustrare il tuo percorso professionale con la data visualization
Vedere non è capire: come promuovere la data literacy fin dalla tenera età
Scopriamo strumenti, iniziative e conversazioni per rendere accessibili e inclusive le data visualization
Una professoressa di cultura digitale parla del mito dell’oggettività nella data visualization e di molto altro.
Questi bias sono particolarmente rilevanti nella data visualization, aumentarne la consapevolezza può aiutarci a migliorare i nostri progetti data-driven
Cosa vuol dire creare contenuti web accessibili? Dalle strategie cromatiche ai nuovi tentativi di sonificazione, per permettere a chiunque di avere accesso ai contenuti che condividiamo ogni giorno.
Le mappe sono tra i più efficaci strumenti di storytelling, ma bisogna imparare a leggerle per non farsi trovare impreparati di fronte a messaggi persuasivi mascherati di oggettività.
Le mappe sono tra i più efficaci strumenti di storytelling, ma bisogna imparare a leggerle per non farsi trovare impreparati di fronte a messaggi persuasivi mascherati di oggettività.
Ma sopratutto, quali grafici è meglio selezionare? Sulla base di quali criteri? Proviamo ad individuare alcuni criteri fondamentali.
Dopo gli ultimi esperimenti in tema di data visualization di molte redazioni straniere (ma anche di singoli freelance) con i dati sulla pandemia ci siamo chiesti se e quando sia necessario fermarsi e NON raccontare una storia con i dati.
Data visualization, femminismo e social media possono stare nella stessa frase? Lo abbiamo chiesto alla redazione di Flair
Le nostre linee guida sulla comunicazione dell’incertezza, con un focus particolare sulla visualizzazione dei dati.
Il team di Dataninja ti racconta cosa gli è piaciuto in questo 2020 ricco di data visualization e perché.
In questo articolo faremo una panoramica veloce delle strategie comunicative scelte da diverse redazioni per comunicare i risultati elettorali USA a partire dal 3 novembre 2020.
I numeri e i grafici persuadono facilmente e possono ingannare: scopri quali sono le trappole più frequenti e come proteggerti.
La data literacy è la competenza che ci permette di essere cittadini meglio informati e capaci di leggere e capire i grafici: nel caso della pandemia da coronavirus allenare queste capacità è ancora più importante.
Come possiamo raccontare l’epidemia senza i dati sanitari? Ecco come avete risposto alla sfida e chi ha vinto il corso Dataninja School.
Ci sono attivisti che sferruzzano numeri sul clima e padri che creano coperte con i dati sul sonno dei figli. Cosa possiamo imparare dai coloratissimi progetti dei data knitters, con qualche dritta su come iniziare.
Ecco cosa possiamo imparare dalle #Elezioni2020 in Emilia Romagna.
Anthony Hearsey ha creato una data viz di forte impatto visivo che mostra un’immagine satellitare dell’Australia con dei puntini rossi per indicare i roghi, ma è stata duramente criticata dopo l’ampia diffusione sui social. Vediamo perché.