Dati inclusivi: risorse utili per comunicare equamente
Pubblicato il 9 settembre 2021 da Alice Corona
Scopriamo strumenti, iniziative e conversazioni per rendere accessibili e inclusive le data visualization
Scopriamo strumenti, iniziative e conversazioni per rendere accessibili e inclusive le data visualization
Dataninja è partner di altri due progetti Erasmus!
AI Anchor è un esempio di applicazione dell’intelligenza artificiale al mondo del giornalismo. Vi raccontiamo come funziona e come l’abbiamo creato
Scarica il report di sintesi con i risultati della prima fase di lavoro del progetto DATALIT, focalizzata sulla comprensione del contesto e dei bisogni legati alla Data Literacy in Europa.
A livello internazionale esistono diversi progetti di media education innovativi che provano a guardare oltre gli approcci tradizionali, che puntano invece su panico o toni militareschi. Anche noi a Dataninja con Open the Box abbiamo scelto metodologie più inclusive
Il mercato dei dati supererà i 141 miliardi di euro nel 2025. Quali sono le competenze di base nelle aziende che non si occupano di IT? Un’indagine aperta.
Insieme all’ITD-CNR e a diverse Università in Spagna, Germania, Regno Unito, Serbia, Lituania, stiamo lavorando per costruire uno standard di competenza sulla data literacy a livello europeo.
Dataninja è partner di un progetto di ricerca per testare e soprattutto creare una certificazione a livello europeo sulla data literacy per gli studenti universitari.