Dati per contare, come applicare il femminismo alla spesa pubblica
Pubblicato il 2 dicembre 2021 da Federica Arenare
Abbiamo partecipato al convegno nazionale di Period Think Tank per applicare il femminismo dei dati al PNRR
Abbiamo partecipato al convegno nazionale di Period Think Tank per applicare il femminismo dei dati al PNRR
Abbiamo chiesto a Federica Brancale, data strategy & analyst e autrice del libro Oltre il design thinking appena pubblicato da Hoepli, di parlarci degli OKR (Objectives and Key Results), una metodologia guidata dai dati che permette di trovare nuove idee e realizzarle.
Quanto sono utili i dati di ascolto all’industria discografica? E come vengono utilizzati nel talent scouting? E come si fa a lavorare con i dati e la musica? Lo abbiamo chiesto a Tommaso Rocchi, Data Visualization & Automation Engineer per Warner Music e PENTATONE.
Fare amicizia con la statistica per capire il mondo che ci circonda e sapersi informare con più consapevolezza
Una conversazione sull’uso dei dati generati dalla musica per creare artwork astratti per le copertine degli album
La nostra rassegna su come il data journalism italiano ha raccontato le elezioni comunali 2021. Chi ha osato con qualcosa di nuovo? Chi avrebbe dovuto seguire un corso Dataninja? Chi ha sfruttato l’occasione per affilare gli strumenti del mestiere?
Ispirazioni, trucchi e formule per migliorare la tua vita con Excel e Google Fogli
Ecco come abbiamo realizzato il rapporto interattivo sulla scuola media per Fondazione Agnelli
Scopri un approccio alternativo alle classiche timeline per illustrare il tuo percorso professionale con la data visualization