Quanto si può imparare pubblicando 2500 grafici all’anno?
Pubblicato il 2 aprile 2021 da Donata Columbro
Ma sopratutto, quali grafici è meglio selezionare? Sulla base di quali criteri? Proviamo ad individuare alcuni criteri fondamentali.
Ma sopratutto, quali grafici è meglio selezionare? Sulla base di quali criteri? Proviamo ad individuare alcuni criteri fondamentali.
Come raccogliere informazioni sulle persone online, e dare vita alle storie delle community. Intervista ad Alice Avallone sugli small data a partire dal suo ultimo libro #Datastories
Dopo gli ultimi esperimenti in tema di data visualization di molte redazioni straniere (ma anche di singoli freelance) con i dati sulla pandemia ci siamo chiesti se e quando sia necessario fermarsi e NON raccontare una storia con i dati.
Da Katie Porter negli Stati Uniti, che con la sua lavagna è un esempio virtuoso, alle spiegazioni senza fondamenta sull’indice RT dell’ex assessore alla Sanità della Lombardia. Cosa succede quando a usare i dati sono i politici?
Data visualization, femminismo e social media possono stare nella stessa frase? Lo abbiamo chiesto alla redazione di Flair
Le nostre linee guida sulla comunicazione dell’incertezza, con un focus particolare sulla visualizzazione dei dati.
Il team di Dataninja ti racconta cosa gli è piaciuto in questo 2020 ricco di data visualization e perché.
Chi detiene il potere di decidere quali rappresentazioni della società devono arrivare sugli schermi nelle case di milioni di italiani e italiane? Aiutaci a mappare il potere con questa seconda #dataninjachallenge
In questo articolo faremo una panoramica veloce delle strategie comunicative scelte da diverse redazioni per comunicare i risultati elettorali USA a partire dal 3 novembre 2020.