Come comunicare l’incertezza dei dati
Pubblicato il 14 gennaio 2021 da Alice Corona
Le nostre linee guida sulla comunicazione dell’incertezza, con un focus particolare sulla visualizzazione dei dati.
Le nostre linee guida sulla comunicazione dell’incertezza, con un focus particolare sulla visualizzazione dei dati.
Il team di Dataninja ti racconta cosa gli è piaciuto in questo 2020 ricco di data visualization e perché.
Chi detiene il potere di decidere quali rappresentazioni della società devono arrivare sugli schermi nelle case di milioni di italiani e italiane? Aiutaci a mappare il potere con questa seconda #dataninjachallenge
In questo articolo faremo una panoramica veloce delle strategie comunicative scelte da diverse redazioni per comunicare i risultati elettorali USA a partire dal 3 novembre 2020.
I numeri e i grafici persuadono facilmente e possono ingannare: scopri quali sono le trappole più frequenti e come proteggerti.
Scarica il report di sintesi con i risultati della prima fase di lavoro del progetto DATALIT, focalizzata sulla comprensione del contesto e dei bisogni legati alla Data Literacy in Europa.
A livello internazionale esistono diversi progetti di media education innovativi che provano a guardare oltre gli approcci tradizionali, che puntano invece su panico o toni militareschi. Anche noi a Dataninja con Open the Box abbiamo scelto metodologie più inclusive
Che differenza fa saper tracciare ed interpretare i dati della propria impresa? L’abbiamo chiesto a Giovanna Russo, che si occupa di amministrazione e contabilità per piccole imprese e start-up.
Accesso civico generalizzato: un tuo diritto…e un’ottima fonte di dati succosi! Scopri cos’è il FOIA e che strumenti ci sono a tua disposizione per applicarlo.