Come comunicare l’incertezza dei dati
Pubblicato il 14 gennaio 2021 da Alice Corona
Le nostre linee guida sulla comunicazione dell’incertezza, con un focus particolare sulla visualizzazione dei dati.
Le nostre linee guida sulla comunicazione dell’incertezza, con un focus particolare sulla visualizzazione dei dati.
In questo articolo faremo una panoramica veloce delle strategie comunicative scelte da diverse redazioni per comunicare i risultati elettorali USA a partire dal 3 novembre 2020.
I numeri e i grafici persuadono facilmente e possono ingannare: scopri quali sono le trappole più frequenti e come proteggerti.
Accesso civico generalizzato: un tuo diritto…e un’ottima fonte di dati succosi! Scopri cos’è il FOIA e che strumenti ci sono a tua disposizione per applicarlo.
Lavorare con i dati attraverso un approccio femminista non vuol dire necessariamente occuparsi di donne o di questioni di genere: vuol dire occuparsi del potere. In particolare, di chi lo detiene e di chi no. Nella pratica cosa significa essere una o un femminista dei dati? Vediamolo assieme.
Quattro storie a cui ispirarsi per scoprire l’importanza di essere consapevoli dei dati anche quando si costruisce un mondo migliore.
Scopri dove puoi trovare dati interessanti e gratuiti per i tuoi progetti data driven.
Scopri cosa sono le tabelle pivot e come usarle, attraverso una ricetta pratica che puoi ripetere subito anche tu.
Chi seguire e cosa leggere per essere sempre aggiornati su come comunicare e visualizzare i dati.
Ci sono attivisti che sferruzzano numeri sul clima e padri che creano coperte con i dati sul sonno dei figli. Cosa possiamo imparare dai coloratissimi progetti dei data knitters, con qualche dritta su come iniziare.
Con l’epidemia, il coronavirus sta portando alla diffusione di sensazionalismo e notizie false. Scopri come leggere i dati per orientarti tra social, numeri e infografiche.
Il Festival di Sanremo è finito, ma le canzoni restano 🙂
Le abbiamo analizzate per scoprire chi avrebbe vinto il Festival se il parametro di giudizio fossero state…le parole! Sul podio della “diversità lessicale” troviamo…
Come aprire un file .CSV
Ecco cosa possiamo imparare dalle #Elezioni2020 in Emilia Romagna.
Anthony Hearsey ha creato una data viz di forte impatto visivo che mostra un’immagine satellitare dell’Australia con dei puntini rossi per indicare i roghi, ma è stata duramente criticata dopo l’ampia diffusione sui social. Vediamo perché.