Dataviz 2020: le nostre 7 visualizzazioni dati preferite
Pubblicato il 17 dicembre 2020 da Dataninja Team
Il team di Dataninja ti racconta cosa gli è piaciuto in questo 2020 ricco di data visualization e perché.
Il team di Dataninja ti racconta cosa gli è piaciuto in questo 2020 ricco di data visualization e perché.
In questo articolo faremo una panoramica veloce delle strategie comunicative scelte da diverse redazioni per comunicare i risultati elettorali USA a partire dal 3 novembre 2020.
Una lista di consigli di lettura per l’estate per chi vuole cominciare a conoscere e studiare i dati.
Lavorare con i dati attraverso un approccio femminista non vuol dire necessariamente occuparsi di donne o di questioni di genere: vuol dire occuparsi del potere. In particolare, di chi lo detiene e di chi no. Nella pratica cosa significa essere una o un femminista dei dati? Vediamolo assieme.
Quattro storie a cui ispirarsi per scoprire l’importanza di essere consapevoli dei dati anche quando si costruisce un mondo migliore.
Il limite dei dati ufficiali della pandemia potrebbe essere mitigato dall’osservazione etnografica e la raccolta di dati qualititativi: facciamo entrare i thick data nelle normali procedure di analisi e ricerca.
Come possiamo raccontare l’epidemia senza i dati sanitari? Ecco come avete risposto alla sfida e chi ha vinto il corso Dataninja School.
Unica regola: non usare i dati sanitari. Trova invece una storia che racconti altri aspetti della situazione che stiamo vivendo, dall’economia alle nuove abitudini familiari. Manda la tua proposta entro il 6 aprile 2020.
Scopri cosa sono le tabelle pivot e come usarle, attraverso una ricetta pratica che puoi ripetere subito anche tu.
Chi seguire e cosa leggere per essere sempre aggiornati su come comunicare e visualizzare i dati.
Senza i dati sulle donne il mondo è progettato per l’essere umano di default, il maschio. Ecco il gender data bias raccontato dalla giornalista Caroline Criado Perez.
Ci sono attivisti che sferruzzano numeri sul clima e padri che creano coperte con i dati sul sonno dei figli. Cosa possiamo imparare dai coloratissimi progetti dei data knitters, con qualche dritta su come iniziare.
Come i dati hanno permesso al New York Times di stimare le probabilità che un atleta batta il suo record personale dopo aver cambiato scarpa da running.
Il Festival di Sanremo è finito, ma le canzoni restano 🙂
Le abbiamo analizzate per scoprire chi avrebbe vinto il Festival se il parametro di giudizio fossero state…le parole! Sul podio della “diversità lessicale” troviamo…