Chi darà forma al futuro della data visualization? I bambini di oggi!
Pubblicato il 15 settembre 2021 da Dataninja Team
Vedere non è capire: come promuovere la data literacy fin dalla tenera età
Vedere non è capire: come promuovere la data literacy fin dalla tenera età
Scopriamo strumenti, iniziative e conversazioni per rendere accessibili e inclusive le data visualization
Continuiamo a curiosare tra le professioni “data based” e ti presentiamo Giuseppe Sollazzo, che si occupa di AI in ambito sanitario, è attivista per gli Open Data e come leggerai usa i dati anche extra lavoro.
In questa pagina trovi il lavoro svolto dalle studentesse e dagli studenti del Master Dataninja, svolto con il supporto di Fondazione Museo Maxxi. Il progetto ha costruito un database con gli artisti e le artiste che hanno esposto nelle mostre del Museo dal 2016 al 2021, con lo scopo di valutarne la diversità.
In questa pagina trovi il lavoro svolto dagli studenti e studentesse del Master Dataninja, svolto con il supporto di LWT3. Il progetto investiga come poter utilizzare gli sports analytics per studiare la performance del Team Italy nelle gare di Triathlon.
In questa pagina trovi il lavoro svolto dagli studenti e studentesse del Master Dataninja, svolto con il supporto di Medici Senza Frontiere. Il progetto investiga l’impatto della pandemia sul diritto all’accesso alle cure sanitarie tra le popolazioni più vulnerabili.
Il 12 luglio sono stati presentati i lavori di gruppo del Master Diventa Data Leader, realizzati in collaborazione con i data partner di quest’edizione. In quest’articolo ti raccontiamo cosa è stato fatto da ciascun gruppo.
Dopo tre ondate e mezzo di pandemia e in vista di una quarta è sempre più evidente che quantità, qualità e tempestività dei dati sono fattori cruciali per prendere decisioni efficaci, sia a livello istituzionale sia individuale.
Una professoressa di cultura digitale parla del mito dell’oggettività nella data visualization e di molto altro.